La vita è a colori, ma il bianco e nero è più realistico. Diceva Wim Wenders. La vita di Frances è in un bianco e nero che rende la quotidianità e il suo realismo qualcosa di meno individuale, qualcosa di intimo ma non privato. E forse c’è un filo che da Wenders passa per Jarmusch, si colora con Wes Anderson e conserva con Baumbach lo sguardo necessario a rendere la vita leggera e stralunata abbastanza da poter essere raccontata.
Proprio al Jim Jarmusch di Stranger Than Paradise sembra guardare Frances Ha, ai tempi vuoti rinchiusi dentro appartamenti impersonali, ai viaggi che si dimostrano presto dei falsi movimenti. Rispetto ai personaggi di Jarmusch Frances è più vitale, è una figura metropolitana disposta al rapporto col prossimo, ma è proprio in queste relazioni che spicca la sua magnifica diversità, l’attitudine loser che trovo assolutamente vincente. È bello vedere che ci si può rompere le palle in un viaggio a Parigi, che è più facile sentirsi estranei che al proprio posto, che la poesia può sì essere ovunque, ma può anche mancare nei posti dove sarebbe più ovvio trovarla. Ed è bello vedere Frances, aspirante ballerina, saltare e correre per strada con grazia fin troppo terrena, seguirla con un carrello e ritrovarla in complici, leggeri primi piani, mentre la vita non diventa semplice, né impossibile.
(4/5)
volevo dire che zeronovantanove ha messo il like n°100. mi sembra una cosa cabalisticamente rilevante.
Pingback: I dieci film più belli del 2013, ed effetti collaterali. | SlowFilm
sì quant’è sincera la sua grazia goffa! mai a pensare che una ballerina possa cadere correndo in strada. poi il candore nello stare contro tempo, fuori luogo. perdente e infidanzabile perché chissà se e chi se lo raccoglierà quel mondo più semplice che lei ha dentro, così per questo più complesso. molto bello che il suo discorso sull’amore si ricucia nella scena in cui lo sguardo che cerca da sempre, frances lo ritrova non nel compagno che pura sogna, ma nella sua migliore amica. e comunque è vero, quando si è ubriachi fa sempre bene mettersi al bordo del letto, sdraiarsi sulla schiena e tenere un piede per terra.
bacibaci
sara
ciao Sara. film molto bello. in attesa di vedere Jarmusch. a me da ubriaco capitava di dormire completamente per terra, i giovamenti sono minimi.
Pingback: Room (Lenny Abrahamson 2015), La Grande Scommessa (Adam McKay 2015), Mistress America (Noah Baumbach 2015) | SlowFilm
Pingback: Minima immoralia per grandi e piccini: Okja, Meyerovitz Stories, Under the Skin, Wonder Woman, Sasha e il Polo Nord, Ballerina, Capitan Mutanda | SlowFilm
Pingback: Chiamami col Tuo Nome; Lady Bird; Borg McEnroe; I, Tonya; Voyage of Time | SlowFilm